A sud-ovest della città di Nasiriyah, nell'Iraq meridionale, un team di ricercatori della Sapienza ha portato alla luce la 'Tomba del Piccolo Principe'.
Così hanno deciso di chiamarla per la giovanissima età del suo
occupante e per la ricchezza del corredo con il quale è stato sepolto,
tra cui spiccano un vaso di bronzo a forma di nave, strumenti per la
toletta e perle di cornalina di inestimabile valore.
Il
ritrovamento è avvenuto nel sito di Abu Tbeirah, un'area di 42 ettari a
circa una ventina di chilometri dalla città caldea di Ur, cioè nel cuore della regione che è stata la culla della civiltà sumerica nel corso del III millennio a.C..
Gli scavi della Sapienza sono la prima campagna archeologica nel sud
della nuova Repubblica irachena affidata a una missione straniera dopo
le Guerre del Golfo, e sono condotti da un team di archeologi coordinati dall'assiriologo Franco D'Agostino.
Lo scenario che si delinea è quello di un importate insediamento del
III millennio a.C. quando in Mesopotamia si affermò il primo impero
'universale' nella storia dell'umanità (all'incirca nel 2450-2350 a.C.),
e si snoda in un arco temporale che abbraccia essenzialmente il periodo
di passaggio dal Proto-dinastico alla seguente Epoca accadica. A questa
conclusione i ricercatori sono giunti grazie ai ritrovamenti della
ceramica (almeno un centinaio di coppette), elemento datante
fondamentale, e soprattutto degli oggetti in bronzo, rivelatori
dell'ambiente storico e culturale dell'insediamento.
L'importanza di Abu Tbeirah nel periodo Protodinastico è ulteriormente confermata dal rinvenimento sulla superficie del Tell di un sigillo cilindrico di squisita fattura realizzato in conchiglia su cui è raffigurata la scena di un banchetto assai simile agli esemplari del Cimitero Reale di Ur.
La 'Tomba del Piccolo Principe' è il fiore all'occhiello di una
serie di sepolture rinvenute in questa campagna e che hanno una precisa
corrispondenza sia in tombe dello stesso periodo scoperte nel cosiddetto
Cimitero reale di Ur, sia in tombe portate alla luce a Nippur,
importante città religiosa situata a circa 200 chilometri a nord di Abu
Tbeirah. "E' in questa sepoltura che abbiamo trovato alcuni oggetti
assai rivelatori: oltre a quattro vasi in bronzo, di cui uno a forma di
barca, sono stati portati alla luce un pugnale in bronzo e un elemento
di toeletta, forse un pulisci orecchie, anch'esso di bronzo - racconta
Franco D'Agostino - La ricchezza del corredo è poi ulteriormente
evidenziata da tre perle in cornalina provenienti dalla Valle dell'Indo e
risalenti anch'esse alla medesima epoca".
Lo studio di questa tomba ha permesso di ipotizzare le fasi e le
procedure seguite nell'interramento del cadavere, fino a oggi mai
descritte negli scavi mesopotamici e che dovrebbero chiarire molti aspetti delle pratiche funerarie della Mesopotamia antica.
In una trincea a Sud-Est, poi, è stato portato alla luce un imponente
muro in mattoni crudi, che sembra descrivere un ambiente molto ampio.
Sulla base delle foto satellitari sembra possibile affermare che si
tratti di una parte di un muro perimetrale di un grande edificio con
ogni probabilità databile al Protodinastico, fase di occupazione
principale del sito. "Veder affiorare in superficie un vaso, una
ceramica e pensare che per la prima volta dopo millenni tornano ad
essere tenuti in mano da qualcuno, è un'emozione difficile da esprimere -
spiega Licia Romano la giovane vicedirettore della Missione, dottore di ricerca alla Sapienza dal 2011 - per me è la realizzazione del sogno della vita".
Tanto entusiasmo nei quattro ricercatori che compongono il team:
oltre al direttore e al suo vice, ci sono Massimo Vidale e Mauro
Angelozzi. Hanno trascorso due mesi a sette chilometri da Nasiriyah,
grazie a un primo contributo della Sapienza che ha sostenuto
l'intuizione di Franco D'Agostino e alla generosità di molti
appassionati di archeologia. "Dopo una intervista televisiva alla
vigilia della partenza della Missione sono stato contattato da
un'ascoltatrice che ci ha fatto una donazione: per tutti noi è stata una
iniezione di energia e di fiducia - spiega l'assiriologo -
L'accoglienza che abbiamo trovato è stata positiva in tutti i sensi, a
partire dalle autorità archeologiche e politiche fino al guardiano del
sito, promosso sul campo a guida internazionale".
Commenti